I mezzi Guardia di Finanza aiutano il Corpo a svolgere al meglio i compiti assegnati: scopri come nella nostra guida

I mezzi Guardia di Finanza costituiscono una componente fondamentale del Corpo. Per completare tutte le missioni e conseguire risultati soddisfacenti, la GdF si avvale infatti di una grande varietร  di veicoli. A ogni mezzo corrisponde quindi unโ€™esigenza di impiego ben precisa, che i Finanzieri conoscono bene in quanto addestrati alla perfezione. Per questo proponiamo qui un elenco ragionato di tutti i mezzi della Guardia di Finanza e tutte le loro caratteristiche, compreso il leggendario elicottero Guardia di Finanza.

Mezzi Guardia di Finanza: una panoramica

I mezzi Guardia di Finanza rispondono alle piรน variegate esigenze di impiego. Il finanziere puรฒ dunque fare affidamento su un parco veicoli molto differenziato, che lo aiuta ad operare in velocitร  e sicurezza in tutte le occasioni. In particolare, la Guardia di Finanza dispone di:

  • Autoveicoli
  • Flotta Aerea
  • Flotta Navale

Mezzi Guardia di Finanza: gli autoveicoli

Per operare su strada, o comunque sulla terraferma, la Guardia di Finanza ha a disposizione:

  • Autovetture
  • Mezzi a trazione totale
  • Motocicli
  • Autocanili
  • Mezzi Speciali
  • Autobus
  • Autofurgoni
  • Autocarri

Le autovetture della Guardia di Finanza si utilizzano in caso di servizi dโ€™istituto e per gli interventi a seguito di chiamata al numero 117. Dalla Alfa Romeo Giulia, fino al Mitsubishi Pajero, gli autoveicoli della Guardia di Finanza garantiscono agilitร  e sicurezza negli interventi su strada.

I mezzi Guardia di Finanza a trazione totale sono impiegati su terreni scoscesi o impervi. Alcuni di questi, come il Land Rover Defender o lโ€™Iveco VM 90, sono a disposizione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza.

Anche il motociclo Quad Artic Cat Cruiser 1000I รจ adoperato in contesti montuosi, mentre per gli interventi da 117 i Finanzieri a due ruote preferiscono affidarsi alla Honda NC 750 X ABS. Per pattugliare spazi chiusi e affollati (come le stazioni) viene impiegato il quadriciclo elettrico Biro 4 Kw.

Al fine di garantire lโ€™impiego sul campo dei vari Servizi Cinofili Guardia di Finanza, il Corpo ha poi a disposizione ben 9 autocanili. Questi speciali mezzi garantiscono il trasporto in sicurezza degli ausiliari a quattro zampe, che affiancano i Finanzieri in mansioni per cui รจ richiesta la presenza di cani addestrati.

Gli autofurgoni in dotazione sono invece i Fiat Ducato 2.3 Panorama e 2.3 MTJ. Gli autocarri a disposizione sono invece rappresentati dal Fiat 7914ยฐ Calabrese.

Sei curioso di scoprire come viene utilizzato un elicottero Guardia di Finanza? Continua a leggere il nostro articolo e lo saprai!

Patrizia Nissolino premio Federterziario

Mezzi speciali Guardia di Finanza: un focus

I mezzi Guardia di Finanza includono anche dei veicoli speciali, che entrano in azione in contesti straordinari.

Il Peugeot Boxe 2.2, il Fiat Ducato 2.3 Mtj e il Fiat Ducato 2.0 sono infatti adibiti ad ambulanze; il Volkswagen Crafter 2.0 TDI trasporta le unitร  di supporto; lโ€™Iveco Eurogcargo ML 180 puรฒ trasformarsi in uno stand itinerante in caso di convegni o eventi vari.

Il Soccorso Alpino ha poi a disposizione le motoslitte Yety Pro V-800, il Bombardier Skandic W.T., il Polaris Windetrak LX2002 e tante altre, utili a raggiungere i punti piรน nevosi e impervi. Sempre in contesti montuosi, si puรฒ fare affidamento sui battipista Prinoth Husky, Mizar W o GGO S150 Turbo; oppure si puรฒ impiegare lโ€™autospazzatrice Ravo 540.

Il Renault Magnum 480 รจ invece un camion adoperato per semirimorchi vari. Lโ€™autocisterna Iveco Stralis Active ha il compito di trasportare il carburante avio. Il Piaggio Porter รจ infine un veicolo antincendio.

La flotta aerea della Finanza

La flotta aerea Guardia di Finanza si suddivide in:

  • Aerei
  • Elicotteri

A seconda delle esigenze dโ€™impiego, la GdF puรฒ dispiegare sul campo diversi velivoli.

Gli aerei della Guardia di Finanza:

Gli aerei a disposizione della Guardia di Finanza sono:

  • ATR 42 – 400 / 500 MP
  • Piaggio P 180 Avanti II
  • ATR 72 MP

Lโ€™ATR 42 – 400 / 500 MP รจ prodotto dal consorzio ATR (Avions de Transport Rรฉgional) di Tolosa (Francia) in collaborazione con la societร  Alenia del Gruppo Finmeccanica. รˆ un aeroplano di moderna concezione, primo esempio di vettore civile utilizzato per sviluppare una versione militare e di polizia. Lโ€™ATR 42 – 400 / 500 MP consente di effettuare una vasta gamma di missioni operative, caratterizzate da un impiego prolungato. Sono diverse le configurazioni che possono essere messe a punto su questo velivolo, come la โ€œMaritime Patrol (MP)โ€, che permette di effettuare missioni di pattugliamento aeromarittimo a lungo raggio.

Per il trasporto tattico veloce di unitร  operative e per il supporto ai mezzi e al personale impiegato fuori aerea, entra invece in scena il Piaggio P180 Avanti II. Questo aeroplano, unico nel suo genere, presenta tre superfici portanti oltre che a due piccole ali anteriori che aumentano l’efficienza aerodinamica complessiva. Con lโ€™Avanti II รจ possibile inoltre eseguire missioni di trasporto sanitario, con imbarco fino a 2 barelle e relativo personale medico.

Lโ€™ATR 72 MP รจ invece in grado di trasportare fino a 72 passeggeri oltre a 4 membri dellโ€™equipaggio nella versione trasporto. Nella configurazione operativa MP (Marittime Patrol), assicura il trasporto di 11 passeggeri oltre a 8 membri della crew. รˆ equipaggiato con il Sistema di Missione ATOS (Airborne Tactical Observation and Surveillance) e costituito da sensori e sottosistemi altamente modulari, flessibili ed implementabili. Questo sistema consente unโ€™avanzata interattivitร  tra macchina e uomo grazie alla raccolta in tempo reale di dati, in modo tale da modificare lโ€™assetto del velivolo in caso di mutamento delle situazioni tattiche. In piรน, sullโ€™ATR 72 MP รจ possibile trasmettere contributi multimediali mediante connessioni satellitari avanzate.

Gli elicotteri della Guardia di Finanza:

La Finanza puรฒ impiegare, a seconda delle esigenze, i seguenti elicotteri:

  • AW 139
  • AW 169
  • A 109 Nexus
  • AB 412 HP
  • NH 500

Lโ€™AW 139 e AW 169 sono in grado di operare in missioni a medio raggio. Nello specifico lโ€™AW รจ equipaggiato con un avanzato sistema di missione, costituito da sensori e sottosistemi modulari, flessibili, implementabili che consentono all’elicottero di eseguire missioni sia diurne che notturne di sorveglianza e ricerca, elettronica ed elettro-ottica ad ampio spettro, anche in ambiente marino.

Lโ€™A 109 Nexus รจ un elicottero bimotore leggero multiruolo che il Corpo, congiuntamente ad altre Forze di Polizia e Amministrazioni dello Stato, ha scelto per la costituzione di una linea di volo che esalti lโ€™interoperabilitร  dei sistemi di missione. Nell’ambito della flotta ad ala rotante del Corpo, questo elicottero ha rappresentato una soluzione ideale in caso di condizioni meteorologiche marginali.

Utilizzato dalle Sezioni Aeree di Pisa, Varese e Bolzano, lโ€™AB 412 HP รจ un elicottero di classe media, biturbina, con carrello fisso a pattini, provvisto di un rotore principale quadripala e di un rotore anticoppia bipala posizionato sull’estremitร  superiore della deriva. Questo elicottero, potente e duttile, svolge missioni di ricerca, soccorso, trasporto multiruolo e sanitario sia su terra che su mare.

Lโ€™NH 500 รจ un mezzo aereo monomotore dalla caratteristica forma a “uovo“, la cui cabina รจ divisa in due parti: quella anteriore, che costituisce l’abitacolo di pilotaggio, e quella posteriore, che costituisce la cabina passeggeri o il vano di carico. รˆ principalmente utilizzato in ambito regionale, quale elicottero per la ricognizione terrestre, l’osservazione e il pattugliamento costiero e l’assistenza al personale e ai mezzi dei reparti territoriali.

La flotta navale della GdF

Per operare sul mare, la Guardia di Finanza ha a disposizione una flotta navale pronta a rispondere a molteplici esigenze operative. Le navi della GdF si distinguono in:

  • Unitร  navali operative
  • Unitร  navali addestrative
  • Navi storiche

A loro volta, le unitร  navali operative si suddividono cosรฌ:

  • Pattugliatori (Multiruolo Classe โ€œBandieraโ€, Classe โ€œMontiโ€)
  • Pattugliatori Veloci (Classe โ€œDi Bartoloโ€, Classe โ€œPetrucciโ€)
  • Guardacoste (Classe โ€œBiglianiโ€, Classe โ€œCorrubiaโ€, Classe โ€œBurattiโ€, Classe โ€œG.L. 1400โ€)
  • Vedette velocissime (V.7000, V.6000, V.5000, V.1600, V.1300 RHIB)
  • Vedette costiere (V.3000, V.2000, V.1100, V.800, V.900, V.600 Falco)
  • Unitร  minori (V.A.I. 310 Hybrid)

Le unitร  navali addestrative invece sono:

  • Nave Scuola Giorgio Cini
  • Nave Scuola classe Mazzei
  • Unitร  a vela classe โ€œGrifoneโ€

La GdF possiede anche unitร  navali storiche. La Guardacoste classe โ€œMeattiniโ€, realizzata in legno di mogano e compensato marino, รจ entrata in servizio nel 1970 per contrastare le organizzazioni delinquenziali.

Interessante anche la storia della Vedetta veloce V.4000 โ€œDragoโ€. Prima di questo mezzo, la Guardia di Finanza aveva infatti a disposizione i classici โ€œmotoscafi bluโ€. Alla fine degli anni Settanta, perรฒ, viene catturato nel Napoletano un motoscafo contrabbandiero molto piรน moderno e prestante rispetto alle vedette della Finanza dellโ€™epoca. Per adeguarsi ai mezzi delle bande criminali, viene quindi progettato il โ€œDragoโ€, che possiede un motore diesel da 50 nodi, contro gli scarsi 40 erogati dalle vecchie imbarcazioni a benzina. Il Corpo puรฒ fregiarsi anche di altre unitร  navali storiche, come la Vedetta dislocante classe V.5800, la Vedetta classe V.5500 o la Vedetta acque interne V.200.

Patrizia Nissolino premio Federterziario

Come guidare i mezzi Guardia di Finanza

I mezzi Guardia di Finanza che operano su strada si deve entrare nel Corpo almeno in qualitร  di Allievo Finanziere. Detto ciรฒ, occorre ricordare che โ€“ per condurre mezzi speciali โ€“ รจ necessario aver conseguito le corrispondenti patenti di guida.

Diverso il discorso per quanto riguarda la flotta aerea e la flotta navale.

Si puรฒ accedere alle diverse specializzazioni del Servizio Aereo della Guardia di Finanza in due modi:

  • Da civile: come pilota di Aeroplano e Pilota di Elicottero, previo superamento di concorso pubblico nazionale, per la frequenza dellโ€™Accademia del Corpo quale Allievo Ufficiale del Ruolo Aeronavale;
  • Da personale giร  appartenente al Corpo: Pilota di Aeroplano e Pilota di Elicottero, Specialista Manutentore di Aeromobile, Operatore dei Sistemi di Bordo, Aerosoccorritore, Specialista Antincendio

I corsi di specializzazione si tengono presso i Reparti addestrativi dellโ€™Aeronautica Militare, ad eccezione del corso per Operatore sui Sistemi di Bordo, che รจ interamente curato dal Centro di Aviazione. Una volta terminato il percorso formativo e conseguita una delle specializzazioni aeree, si รจ trasferiti nei reparti di volo per iniziare lโ€™attivitร  operativa.

Per quanto riguarda la flotta navale Guardia di Finanza, il reclutamento di personale avviene esclusivamente previo superamento di pubblici concorsi, annualmente banditi, per le tre categorie: ufficiali, ispettori e finanzieri. Alla categoria Ufficiali si accede al termine di un percorso di selezione durante il quale saranno valutate le potenzialitร  ad assolvere i compiti di Comandante di unitร  Navale. Alla categoria Ispettori del contingente di mare si รจ ammessi mediante concorso pubblico. I vincitori accedono alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti sita a L’Aquila dove si svolge il corso di durata biennale e, successivamente, presso la Scuola Nautica del Corpo a Gaeta (LT) per il conseguimento della specializzazione. Diventano Finanzieri del contingente navale della Guardia di Finanza i vincitori di pubblico concorso.

La Scuola Nautica di Gaeta (LT), che nel 2016 ha festeggiato il 90ยฐ anniversario dalla fondazione, provvede ad erogare tutte le attivitร  addestrative a completamento della formazione di base degli Allievi Finanzieri, degli Ufficiali ed Ispettori in formazione del contingente mare, nonchรฉ allโ€™addestramento di post-formazione nei confronti di tutto il restante personale impiegato nel contingente di mare del Corpo.

Mezzi Guardia di Finanza: preparati con Nissolino Academy!

Lโ€™addestramento militare per civili comporta avere una preparazione sia fisica che psicologica. รˆ evidente sia meglio prepararsi prima di entrare in Accademia: con Nissolino Academy puoi farlo! Potrai vivere a pieno tutti i riti e le routine del mondo militare.

Uno dei punti di forza della preparazione alla Nissolino Corsi รจ la Formula College. I ragazzi potranno cosรฌ vivere gomito a gomito per dieci mesi, condividendo tutto e immergendosi nella vita militare.
Questo non solo aiuterร  i cadetti a fare gruppo. Vivere per intero tutti i riti della caserma โ€“ compreso il saluto militare italiano โ€“ costituisce giร  una prima istruzione formale.

Lโ€™idea รจ quella di aiutare lโ€™allievo quando poi si ritroverร  in una caserma vera e propria. Se ha scelto Nissolino Academy, infatti, nulla potrร  sorprenderlo, visto che ha giร  imparato le basi delle regole del mondo della Divisa dai nostri tutor.
Nissolino Academy accompagna in tutte le sue fasi il cadetto nellโ€™inserimento presso lโ€™ambiente militare, cosรฌ da consentire un apprendimento graduale delle norme della naja. In questo modo, affrontare i primi giorni di caserma non sarร  unโ€™esperienza traumatica, ma un semplice applicare ciรฒ che si รจ giร  appreso in Nissolino Academy.

Sei curioso di sapere anche come si guida un carro armato? Leggi il nostro articolo qui!

Cosa aspetti? I nostri esperti ti aspettano: lascia ora i tuoi contatti e verrai richiamato per una consulenza gratuita e senza impegno.

Vuoi prepararti ai concorsi militari ed essere tu il prossimo vincitore in divisa?